
Depilazione Laser: Pianificare le Sedute per una Pelle Liscia in Estate
L’estate è sinonimo di pelle liscia e luminosa, ma chi vuole dire addio ai peli superflui in modo definitivo dovrebbe iniziare a pianificare il trattamento con largo anticipo. La depilazione laser è una soluzione sicura ed efficace per eliminare la ricrescita dei peli e ottenere risultati duraturi. Tuttavia, per massimizzarne l’efficacia e proteggere la pelle, è fondamentale iniziare il percorso nei mesi più freschi e seguire un piano di trattamenti personalizzato.
Scopriamo insieme come pianificare al meglio le sedute di epilazione laser per arrivare all’estate con una pelle perfettamente liscia e senza preoccupazioni!
Perché iniziare ora il trattamento di epilazione laser?
Molti pazienti si avvicinano all’epilazione laser solo con l’arrivo dell’estate, desiderando un effetto immediato. Tuttavia, questo trattamento richiede un percorso graduale per ottenere risultati ottimali.
Iniziare le sedute con qualche mese di anticipo permette di:
✔ Ridurre progressivamente la ricrescita: il laser colpisce il follicolo pilifero nella fase attiva di crescita (fase anagen), quindi sono necessarie più sedute per trattare tutti i peli presenti.
✔ Dare il tempo alla pelle di rigenerarsi: tra una seduta e l’altra, la pelle ha bisogno di riposo per ottimizzare i risultati e prevenire eventuali irritazioni.
✔ Evitare l'esposizione al sole: l’epilazione laser rende la pelle più sensibile ai raggi UV.
Programmare il trattamento prima dell’estate aiuta a minimizzare il rischio di macchie o irritazioni.
Come funziona l’epilazione laser?
L’epilazione laser si basa sull’energia luminosa che viene assorbita dalla melanina del pelo, colpendo il follicolo e inibendone la crescita.
Questo processo, progressivo e duraturo, permette di ottenere:
✔ Peli sempre più sottili e radi
✔ Diminuzione della ricrescita fino alla scomparsa definitiva
✔ Risultati visibili fin dalle prime sedute
Le aree più trattate includono gambe, ascelle, inguine, braccia e viso, con protocolli personalizzati per ogni tipo di pelle.
Quante sedute servono per una pelle liscia in estate?
Il numero di sedute varia in base all’area trattata e al tipo di pelo. In genere, un ciclo completo richiede tra le 6 e le 10 sedute, con intervalli di 4-6 settimane tra una sessione e l’altra.
Ecco una stima indicativa:
Ascelle e inguine: 6-8 sedute
Gambe e braccia: 8-10 sedute
Viso: 6-8 sedute (varia in base alla zona)
Avviare il trattamento tra autunno e primavera consente di completare il percorso prima dell’estate, lasciando la pelle liscia e uniforme per tutta la stagione calda.
Cosa fare prima e dopo ogni seduta?
Per ottenere il massimo dai trattamenti di epilazione laser, è importante seguire alcune precauzioni:
Prima della seduta
✔ Evitare la ceretta o la pinzetta per almeno 3 settimane (il laser agisce sul follicolo, che deve essere intatto)
✔ Non esporsi al sole o a lampade UV per almeno 10 giorni prima della sessione
✔ Rasare l’area da trattare 24 ore prima del trattamento
Dopo la seduta
✔ Idratare la pelle con creme lenitive
✔ Evitare il sole diretto e applicare sempre una protezione solare alta (SPF 50+)
✔ Non fare cerette o scrub aggressivi per almeno una settimana
Seguire queste indicazioni garantisce risultati sicuri ed efficaci, evitando irritazioni e sensibilizzazioni cutanee.
Epilazione laser: il miglior investimento per dire addio ai peli superflui
L’epilazione laser è il metodo più efficace per liberarsi dai peli in modo duraturo, senza lo stress della ceretta o la scomodità della rasatura frequente. Un trattamento che non solo migliora l’estetica della pelle, ma rappresenta anche una soluzione pratica e a lungo termine.
Se vuoi iniziare il percorso di epilazione laser per un’estate senza pensieri, prenota una consulenza presso lo Studio Medico DJ Medical!
Ti guideremo nella scelta del protocollo più adatto a te, per risultati sicuri, personalizzati e senza compromessi.

Autore: Dania Janniello
Sono una professionista con una formazione approfondita e variegata, culminata con la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ho ulteriormente arricchito il mio bagaglio di competenze con una specializzazione in Psicoterapia Bioenergetica e una in Medicina Generale. L'esperienza come tirocinante e medico di famiglia mi ha insegnato il valore dell'ascolto e della comprensione delle esigenze individuali dei pazienti.